Pompa di calore

Le pompe di calore sono ad oggi i sistemi con maggior efficienza in assoluto. Quando una pompa di calore lavora ottimamente produce anche oltre quattro volte l’energia rispetto ad un’altra fonte classica e comune.

Sono impianti che si alimentano da due diverse energie: l’energia elettrica e per la maggiore,  l’energia termica dell’aria.

E’ da segnalare che gli impianti con pompa di calore, se per uso riscaldamento,  possono avere tariffe agevolate per il costo dell’energia elettrica e che questa potrebbe essere prodotta da un impianto fotovoltaico creando così un sistema virtuoso: dal sole l’energia elettrica e dall’aria l’altra energia per il riscaldamento.

La performance degli impianti a pompa di calore permettono risparmi notevolissimi nei momenti non estremi e nei mesi più freddi come dicembre,gennaio e febbraio si attestano vicini agli altri sistemi e per questo il risparmio delle pompe di calore rispetto a tutti gli altri sistemi di riscaldamento è, possiamo dire, davvero incomparabile.

Le pompe in maggior utilizzo oggi nel nostro clima piemontese sono ad aria ma esistono anche sistemi più complessi e costosi ad acqua di tipo geotermici.

Le applicazioni sono per riscaldamento e/o raffreddamento degli ambienti e per produzione di acqua calda sanitaria.
La maggior parte delle pompe di calore è rappresentata dai condizionatori d’aria che sono utili per climatizzare in estate ed anche in inverno gli ambienti. Sono costituiti da un’unità esterna e una o più unità interne.  Questi sistemi sono molto interessanti in quanto permettono di risparmiare molta energia nei mesi umidi e non molto freddi perché i rendimenti sono ottimali e pertanto anziché accendere i termosifoni con poca energia elettrica si potrà risparmiare gas o altre fonti non così performanti.  In questo caso la pompa di calore concorre, insieme alla caldaia esistente, alla climatizzazione/riscaldamento degli ambienti.

Altre pompe più complesse sostituiscono invece i classici sistemi per riscaldamento e comprendono la produzione dell’acqua calda sanitaria . In questi casi solitamente ci sarà comunque un’unità esterna e sarà collegata mediante pompe e sistemi vari all’impianto di riscaldamento sia con termosifoni che con pavimenti radianti.

Altre pompe ancora sono dedicate esclusivamente alla produzione dell’acqua calda sanitaria e sono installate al di sopra di un boiler più o meno grande e sono decisamente consigliati come sostituzione dei classici boiler elettrici.

EnerGcom collabora con