Fotovoltaico industriale

Con il sole hai energia a costo zero e sei più competitivo.

La tua attività con l’energia fotovoltaica abbatte il costo della bolletta elettrica e rende la tua azienda più competitiva rispetto ai concorrenti.

Concretamente verso il futuro

Domani ogni attività energivora sarà dotata di un impianto per il proprio fabbisogno e realizzarlo oggi aumenta l’immagine di efficienza e libertà dalla bolletta.

Un investimento sicuro

Oggi più che mai il fotovoltaico è un investimento con rientri certi ed assicurabile da eventi con apposite polizze. La sicurezza delle prestazioni dell’impianto sono garantite e calcolabili con una precisione come mai vista in passato. Oggi il rapporto prezzo/qualità ha raggiunto un’ assoluta maturazione che mette tranquillamente in competizione gli impianti fotovoltaici alla bolletta elettrica in assenza totale di incentivi. Quindi calcoliamo il rientro dell’impianto esclusivamente con il costo e il risparmio che l’impianto genera.

L’immagine ecologica

Tutti parlano dei cambiamenti climatici e di come porre rimedio attraverso le fonti rinnovabili.

Una azienda che investe nel fotovoltaico sarà valutata come un’attività più ecologica e rispettosa dell’ambiente e pertanto avrà un beneficio di immagine verso fornitori e clienti sia nell’ambito nazionale che internazionale e, se opportunamente promozionato ad esempio nel sito istituzionale dell’azienda, otterrà grande evidenza.

La visione del futuro

Per mezzo del generatore fotovoltaico la vostra azienda produrrà molta parte dell’energia in proprio e questo sarà un notevole vantaggio per essere più competitivi rispetto ai vostri concorrenti che ancora non l’hanno realizzato. In futuro tutti avranno il loro impianto per essere più competitivi ma riuscire ad essere tra i primi significa anticipare le mosse della concorrenza.

Capitalizzazione

Un impianto fotovoltaico è un bene durevole che capitalizza l’attività che lo possiede quindi aumenta il valore economico dell’azienda.

Super ammortamento al 140 per cento

Il rientro dell’investimento  è  molto conveniente anche per effetto dell’ammortamento dell’impianto al 140 %  (legge di Stabilità ).

Il meccanismo di applicazione del super ammortamento o maxi ammortamento al 140% prevede che l’azienda possa dedurre una quota fiscale di ammortamento maggiore rispetto a quanto oggi prevede il decreto ministeriale di riferimento.
Nell’applicazione operativa, l’ammortamento al 140% consente di ammortizzare il cespite acquistato secondo le aliquote ordinarie, mentre dal punto di vista fiscale viene effettuata una «variazione in diminuzione della base imponibile» su cui poi verranno calcolate le imposte.
Per esempio, se l’azienda Gamma acquista un cespite per un costo (netto IVA) pari a 1000 euro e il relativo coefficiente di ammortamento è pari al 10% per 10 anni, con il super ammortamento, questa azienda avrebbe diritto a dedurre fiscalmente il 14% (in luogo del 10).
L’effetto è un risparmio del 12% reale.

Ritorno economico diretto:
risparmio in  bolletta e Scambio sul posto GSE

Nel corso dei primi 25 anni l’impianto produrrà utili pari a circa 4/5 volte l’investimento solo attraverso il risparmio in bolletta.

Es: 115.000 kwh autoconsumati all’anno  x 0.20 €/kwh = 23.060 € x 25 = 576.000 € a fronte di un investimento di 115.000 €.

Oltre all’eccedenza (x kwh anno) che sarà ceduta in rete in conto scambio con ulteriore utile.

Conclusioni:

Se l’impianto è finanziato da un Istituto di Credito, e tenendo conto che l’impianto gode di reverse change non soggetto ad IVA, si può realizzare l’opera in totale assenza di anticipi e di investimenti sfruttando le entrate per far fronte alle rate bancarie come in una partita di giro.

EnerGcom collabora con